November 5, 2025
Saldatura Difettosa: Come Rilevare, Prevenire e Riparare?
La saldatura è la spina dorsale della costruzione e della produzione moderna, unendo di tutto, dai grattacieli e ponti alle condutture e ai macchinari di precisione. L'integrità di un giunto saldato è fondamentale, poiché una saldatura difettosa può compromettere la sicurezza strutturale, portare al cedimento del materiale e comportare costi finanziari o umani catastrofici. Comprendere la saldatura difettosa - le sue forme, cause, rilevamento e rimedi - è essenziale per qualsiasi professionista coinvolto nella fabbricazione o nell'ispezione. Una "saldatura difettosa" è tecnicamente definita come un difetto di saldatura o discontinuità, un'imperfezione che viola i codici e gli standard stabiliti (come quelli di AWS o ISO).
Il rilevamento di saldature scadenti prevede una serie di tecniche, dalla più semplice ispezione visiva ai test non distruttivi (NDT) avanzati. Il metodo scelto dipende dalla criticità del componente e dalla natura del difetto che si sta cercando.
Il primo e più cruciale passo è un'ispezione visiva approfondita. Molti difetti comuni sono superficiali e visibili ad occhio nudo, spesso aiutati da una lente d'ingrandimento, una torcia elettrica e calibri per saldatura.
Difetti superficiali:Cercare Cricche, che sono il difetto più grave e possono essere longitudinali, trasversali o basate su crateri. Cercare Sottosquadro, un solco fuso nel metallo di base adiacente al piede della saldatura, che riduce lo spessore effettivo del materiale di base. Sovrapposizione è una condizione in cui il metallo di saldatura trabocca sul piede senza fondersi con il metallo di base. Porosità appare come piccoli fori o sacche di gas sulla superficie. Spatter (piccole goccioline di metallo) è solitamente cosmetico, ma può indicare parametri impropri. Rinforzo Eccessivo o un profilo del cordone irregolare suggeriscono una tecnica o un controllo del calore scadenti.
Quando i difetti sono interni o più sottili, vengono impiegati metodi NDT per verificare l'integrità strutturale senza danneggiare la parte.
Test di Penetrazione (PT) o Ispezione con Liquido Penetrante (DPI): Utilizzato per rilevare cricche e porosità superficiali. Viene applicato un colorante liquido, lasciato penetrare nei difetti, e quindi viene utilizzato un rivelatore per estrarre il colorante, rendendo visibile il difetto.
Test con Particelle Magnetiche (MT) o Ispezione con Particelle Magnetiche (MPI): Utilizzato su materiali ferromagnetici (come l'acciaio) per rilevare discontinuità sia superficiali che leggermente sottosuperficiali. Viene applicato un campo magnetico e le particelle di ferro vengono spolverate sull'area; i difetti causano una dispersione del flusso che attira le particelle, delineando il difetto.
Test a Ultrasuoni (UT): Questa tecnica utilizza onde sonore ad alta frequenza per penetrare nella saldatura. Il suono si riflette sui difetti interni (come Mancanza di Fusione, Penetrazione Incompleta, o Inclusioni di Scorie interne), consentendo ai tecnici di localizzare e dimensionare il difetto.
Test Radiografico (RT) o Raggi X/Gamma: Questo metodo produce un'immagine (radiografia) della struttura interna della saldatura. È eccellente per rilevare difetti volumetrici come porosità, inclusioni interne e vuoti, ma meno efficace per difetti planari stretti come le cricche.
La prevenzione è sempre più economica e sicura della riparazione. Quasi tutti i difetti di saldatura derivano da tre categorie principali: preparazione del giunto scadente, parametri di saldatura errati o tecnica dell'operatore scadente.
La pulizia è fondamentale: Il metallo di base deve essere meticolosamente pulito per rimuovere ruggine, scorie, umidità, olio, vernice e sporco. I contaminanti introducono impurità e gas nel bagno di saldatura, portando a porosità e inclusioni.
Progettazione del Giunto e Montaggio: Assicurarsi che la geometria del giunto (angolo di smusso, faccia di radice, spazio di radice) sia corretta e coerente con la specifica della procedura di saldatura (WPS) approvata. L'allineamento e il serraggio corretti riducono al minimo il rischio di distorsione e assicurano che l'arco possa raggiungere la radice del giunto per ottenere la piena penetrazione.
Stoccaggio e Manipolazione dei Materiali di Consumo: Elettrodi, flussante e filo di riempimento devono essere conservati in ambienti asciutti e controllati. La contaminazione da umidità è una delle principali cause di cricche indotte dall'idrogeno e porosità.
Apporto di Calore e Velocità di Avanzamento: Un apporto di calore insufficiente e una velocità di avanzamento troppo elevata portano a Fusione Incompleta e Penetrazione Incompleta. Al contrario, un calore eccessivo e un avanzamento lento possono causare Sottosquadro, Bruciatura, o distorsione. L'amperaggio, la tensione e la velocità di avanzamento devono essere bilanciati.
Gas di Protezione: La portata del gas di protezione deve essere impostata correttamente. Troppo poco consente la contaminazione atmosferica (portando a porosità), e troppo può causare turbolenze che aspirano l'aria circostante.
Polarità e Amperaggio: Queste impostazioni devono essere allineate con il materiale specifico, l'elettrodo e il processo (ad esempio, GMAW, SMAW) utilizzato per garantire un arco stabile e un corretto trasferimento del metallo.
Lunghezza e Angolo dell'Arco: Mantenere la corretta lunghezza dell'arco assicura la fusione controllata e il trasferimento del metallo. Gli angoli di lavoro e di avanzamento corretti sono fondamentali per prevenire difetti come sottosquadro e inclusioni di scorie.
Gestione del Cratere: Le cricche si formano spesso nel cratere quando l'arco viene interrotto bruscamente. I saldatori devono utilizzare una tecnica di esaurimento graduale o un metodo a gradini per riempire il cratere prima di interrompere l'arco.
Pulizia tra le Passate: Nella saldatura multipassata, tutte le scorie devono essere completamente rimosse tra le passate per prevenire Inclusioni di Scorie.
Una volta che un difetto è stato rilevato e identificato, la procedura di riparazione è regolata da codici e standard, ma di solito segue un processo rigoroso per garantire che la riparazione finale sia solida.
Rimozione del Difetto: L'intera area difettosa deve essere completamente rimossa. Questo viene solitamente fatto mediante molatura, scriccatura ad arco-aria o scalpellatura, seguita da una molatura finale e fine. Il tecnico deve assicurarsi che nessuna parte del difetto originale rimanga. NDT (spesso MT o PT) viene eseguito dopo la rimozione per verificare che la cricca o l'inclusione sia completamente scomparsa.
Preparazione della Superficie: La scanalatura creata dal processo di rimozione deve essere pulita (come la preparazione iniziale del giunto) per rimuovere tutti i residui di molatura, le scorie e i contaminanti.
Risaldatura: L'area viene quindi risaldata seguendo la WPS originale approvata. È fondamentale mantenere il preriscaldamento corretto (se richiesto) e i parametri di saldatura corretti per evitare la formazione di nuovi difetti.
Ispezione Finale: La saldatura riparata è sottoposta allo stesso livello di ispezione della saldatura originale, inclusa l'ispezione visiva e, spesso, gli stessi metodi NDT (PT, MT, UT o RT) per certificare la riparazione.
In sintesi, ottenere saldature di alta qualità è un processo integrato che richiede una preparazione diligente, la rigorosa aderenza a una procedura qualificata, un'esecuzione abile da parte del saldatore e un'ispezione rigorosa. Concentrandosi sulle cause dei difetti comuni e implementando una solida strategia di rilevamento e riparazione, i produttori possono garantire l'affidabilità, la sicurezza e la longevità dei loro componenti saldati.