news

Acciaio 1008 vs. Acciaio 1018: Scegliere il Metallo a Basso Tenore di Carbonio Giusto

September 19, 2025

Acciaio SAE-AISI 1008 vs. Acciaio SAE-AISI 1018


Quando si parla di acciai a basso tenore di carbonio, due gradi entrano frequentemente in gioco: SAE-AISI 1008 e SAE-AISI 1018. Sebbene possano sembrare simili a prima vista, un'analisi più approfondita della loro composizione chimica, delle proprietà meccaniche e delle applicazioni tipiche rivela differenze chiave che sono fondamentali per la comprensione di produttori e ingegneri. La scelta tra questi due materiali popolari spesso dipende dai requisiti specifici di un progetto, dalla formabilità alla resistenza alla lavorabilità.

Al centro della distinzione tra acciaio 1008 e 1018 c'è il loro contenuto di carbonio. L'"08" in 1008 indica un contenuto nominale di carbonio dello 0,08%, mentre l'"18" in 1018 indica un contenuto nominale di carbonio dello 0,18%. Questa variazione apparentemente piccola nella percentuale di carbonio ha un profondo impatto sulle caratteristiche del materiale. L'acciaio 1008 è un grado a bassissimo tenore di carbonio, che lo rende eccezionalmente malleabile e duttile. Questa caratteristica lo rende la scelta ideale per applicazioni che richiedono un'ampia lavorazione a freddo, come imbutitura profonda, stampaggio e formatura. Può essere facilmente piegato, allungato e modellato senza fratturarsi, motivo per cui è un elemento fondamentale nella produzione di pannelli per carrozzerie automobilistiche, prodotti in filo e elementi di fissaggio come rivetti. Il basso contenuto di carbonio significa anche che è altamente saldabile, poiché c'è meno rischio di rottura della saldatura.

Al contrario, il più alto contenuto di carbonio dell'acciaio 1018 lo rende un materiale più resistente e duro. Offre una migliore resistenza alla trazione e allo snervamento rispetto all'acciaio 1008, sebbene sacrifichi parte di quella formabilità superiore. Questa maggiore resistenza rende l'acciaio 1018 un cavallo di battaglia per una vasta gamma di applicazioni generiche. Viene frequentemente scelto per componenti che devono resistere a sollecitazioni moderate, come alberi, perni, ingranaggi e parti di macchinari. Il livello di carbonio più elevato ne migliora anche la lavorabilità. Pur essendo ancora un metallo relativamente tenero, l'aggiunta di carbonio fornisce una struttura più solida, che aiuta a produrre un truciolo migliore e una finitura superficiale più liscia durante le operazioni di lavorazione come tornitura, foratura e fresatura. Questa lavorabilità superiore è un importante punto di forza per l'acciaio 1018, in particolare negli ambienti di produzione di massa in cui l'efficienza e la qualità della superficie sono fondamentali.

Oltre al carbonio, entrambi gli acciai contengono manganese, sebbene in quantità leggermente diverse. L'acciaio 1018 ha tipicamente un contenuto di manganese più elevato rispetto al 1008. Il manganese agisce come disossidante e aiuta a migliorare la resistenza, la temprabilità e la lavorabilità a caldo dell'acciaio. Il manganese più elevato nell'acciaio 1018 contribuisce alle sue proprietà meccaniche migliorate e alla migliore risposta al trattamento termico. Sebbene entrambi i gradi possano essere cementati per creare una superficie durevole e resistente all'usura, l'acciaio 1018 è più comunemente specificato per questo scopo grazie alle sue migliori prestazioni complessive.

Quando si considera quale acciaio utilizzare, l'applicazione è il fattore più importante. Se il progetto prevede piegatura, modellatura o imbutitura profonda significative, l'acciaio 1008 è il chiaro vincitore. La sua eccellente duttilità e saldabilità lo rendono la scelta ideale per lavori in lamiera, tubi e parti strutturali a bassa resistenza. Tuttavia, se la parte finale necessita di maggiore resistenza, migliore resistenza all'usura e lavorabilità superiore per geometrie complesse, l'acciaio 1018 è l'opzione più adatta. Il suo costo leggermente superiore è spesso giustificato dalle sue prestazioni migliorate in applicazioni impegnative e dal potenziale di processi di produzione più rapidi ed efficienti.

In sintesi, sebbene l'acciaio 1008 e 1018 siano entrambi elementi fondamentali della famiglia degli acciai a basso tenore di carbonio, le loro sottili differenze chimiche portano a distinte proprietà meccaniche e a una divergenza nelle loro applicazioni ideali. L'acciaio 1008 eccelle dove duttilità e formabilità sono le principali preoccupazioni, mentre l'acciaio 1018 è la scelta preferita per applicazioni che richiedono maggiore resistenza e lavorabilità superiore. Comprendere queste differenze fondamentali è essenziale per gli ingegneri per selezionare il materiale giusto, garantendo sia il successo del prodotto finale che l'efficienza del processo di produzione.