September 22, 2025
Nel mondo della produzione e della fabbricazione dei metalli, pochi materiali sono così comuni e versatili come l'acciaio 1018 conosciuto come un acciaio a basso contenuto di carbonio e mite, è un cavallo di battaglia in innumerevoli applicazioni,da parti e alberi di macchine a componenti strutturali e elementi di fissaggioTuttavia, se avete mai acquistato acciaio 1018 potreste aver incontrato una designazione apparentemente diversa:Acciaio C1018Ciò porta spesso a una domanda comune: qual è la differenza tra acciaio C1018 e acciaio 1018?La "C" e' semplicemente un prefisso, ma la sua presenza può talvolta essere un indizio su come l'acciaio è stato lavorato e la sua forma finale.Questa guida chiarisce il significato di queste denominazioni e spiega perché la loro comprensione è cruciale per il vostro progetto.
Per capire C1018, devi prima capire ilAISI (Istituto americano del ferro e dell'acciaio)- eSAE (Società degli ingegneri automobilistici)sistema di designazione dell'acciaio. Questo è un sistema numerico a quattro cifre che classifica gli acciai in base alla loro composizione chimica. Le prime due cifre indicano il tipo di acciaio (ad esempio,10xx per l'acciaio al carbonio puro)Per esempio, l'acciaio 1018 ha un tenore nominale di carbonio dello 0,18%.
La "C" in C1018 è un prefisso tradizionalmente usato per indicare che l'acciaio è stato prodotto in un forno a fuoco aperto.Questa designazione è ormai in gran parte obsoleta poiché la maggior parte della produzione di acciaio moderna utilizza metodi diversi.Oggi, la C è spesso usata in modo intercambiabile con il numero 1018 per riferirsi semplicemente allo stesso grado di acciaio.Potresti vederlo su un certificato di materiale., in un catalogo di prodotti, o in una conversazione con un fornitore, ma in tutti i casi, si riferisce alla stessa composizione chimica.
Sia che sia chiamato 1018 o C1018, la composizione chimica di questo tipo di acciaio rimane la stessa.
Carbonio (C):00,15% - 0,20%
Manganese (Mn):00,60% - 0,90%
Fosforo (P):00,04% (massimo)
Sulfuro (S):00,05% (massimo)
Ferro (Fe):Il saldo
Questa miscela specifica di elementi è ciò che dà al 1018 le sue proprietà caratteristiche.mentre il manganese fornisce un equilibrio di resistenza e duttilitàIl fosforo e lo zolfo sono tenuti al minimo in quanto possono influenzare negativamente le proprietà dell'acciaio, sebbene lo zolfo ne migliori la lavorabilità contribuendo a creare piccole,frammenti gestibili durante la lavorazione.
Mentre la composizione chimica di 1018 e C1018 è identica, una distinzione più importante da considerare è il processo di produzione.laminati a caldo- efiniti a freddoQuesta distinzione, non il prefisso "C", è ciò che influenza veramente le proprietà meccaniche dell'acciaio, la finitura superficiale e il costo.
Acciaio 1018 laminato a caldoIl processo è estremamente conveniente e si traduce in un prodotto con una qualità più rugosa,finitura superficiale più scura spesso coperta in scala di mulinoL'acciaio laminato a caldo ha una precisione dimensionale inferiore e ha proprietà meccaniche leggermente inferiori rispetto alla sua controparte laminata a freddo.E' spesso usato per applicazioni strutturali dove le dimensioni precise e una superficie liscia non sono critiche..
Acciaio 1018 finito a freddoIl processo di raffreddamento avviene con un processo di raffreddamento, che consiste nel disegno a freddo, nella tornitura, nella raffreddatura, nella raffreddatura, nella raffreddatura, nella raffreddatura, nella raffreddatura, nella raffreddatura.o lucidaturaIl metodo più comune è il disegno a freddo, in cui l'acciaio viene tirato attraverso una matrice.
Accuratezza dimensionale:L'acciaio finito a freddo ha tolleranze molto più strette, il che lo rende ideale per parti di precisione.
Finitura superficiale:La superficie è più liscia, più luminosa e priva di scaglie.
Proprietà meccaniche:Il processo di lavorazione a freddo aumenta la resistenza alla trazione, la resistenza al rendimento e la durezza dell'acciaio.
Capacità di lavorazione:Le proprietà migliorate e la struttura uniforme del grano rendono il 1018 finito a freddo eccezionalmente facile da lavorare, portando a una migliore formazione di trucioli e una durata più lunga degli utensili.
Quindi, quando un fornitore elenca "C1018", spesso, ma non sempre, si riferisce all'acciaio 1018 finito a freddo.prodotto finito a freddo. This is why you will sometimes hear machinists and engineers use the term C1018 when they are specifically talking about the material they need for a part that requires a smooth finish and tight tolerances.
Sia il 1018 che il C1018 sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, ma la scelta spesso si riduce alla finitura richiesta e alle proprietà meccaniche.
1018 laminati a caldoè perfetto per:
Applicazioni strutturali generali
Componenti saldati
Parti destinate a ulteriore lavorazione o finitura, come la forgiatura a caldo
Progetti su larga scala in cui il costo è il fattore principale
Finolato a freddo 1018 (spesso indicato come C1018)è il riferimento per:
Parti lavorate che richiedono una finitura liscia
Componenti che devono essere assemblati con elevata precisione
Fabbricazione a partire da prodotti della voce 8528
Qualsiasi applicazione in cui l'eccellente lavorabilità e la stabilità dimensionale sono fondamentali
In conclusione, le denominazioni "1018" e "C1018" si riferiscono tecnicamente allo stesso grado di acciaio in base alla sua composizione chimica.anche se non ufficiale, modo di specificareacciaio 1018 finito a freddoQuando si cerca materiale per un progetto, la domanda più importante da porre non è se è 1018 o C1018, ma piuttosto se èlaminati a caldoofiniti a freddoLa comprensione di questa distinzione fondamentale vi permetterà di ottenere il materiale giusto per il lavoro, risparmiando tempo e denaro e garantendo le prestazioni del prodotto finale.